CITTÀ PIU’ VIVIBILI
Progettare e creare spazi urbani funzionali e attraenti, con un basso impatto ambientale e ben integrati nel loro contesto

Progettazione ecologica e promozione di città sostenibili
Più della metà dell'umanità è oggi concentrata nelle aree urbane e suburbane. Le autorità responsabili dell'organizzazione e dell'amministrazione di queste città devono quindi essere in grado di gestire questioni pratiche complesse (abitazioni, attività economiche, fornitura di risorse, trasporti e interazione con il territorio circostante, gestione dei rifiuti e degli effluenti, comunicazione, ecc. Una città veramente sostenibile deve conciliare queste molteplici aspettative e allo stesso tempo controllare l'impronta ambientale e di carbonio insita nell'altissima densità di individui e attività che vi si trovano.
Da molti anni assistiamo le autorità locali e regionali nelle loro decisioni e azioni relative alla progettazione e allo sviluppo di città sostenibili. Nell'ambito dell'elaborazione di piani regolatori e della creazione di ecodistretti, collaboriamo con loro nell'applicazione di alcuni principi fondamentali: un mix funzionale di quartieri, il recupero di aree dismesse e l'edificazione verticale per ricostruire città su quelle esistenti, la strutturazione di reti di trasporto pubblico, la reintroduzione della natura nella città, l'ammodernamento di tutte le infrastrutture di base, la diffusione di sistemi digitali per la raccolta e la gestione dei dati, ecc. Inoltre, avviamo, coordiniamo o partecipiamo a molti think tank innovativi e alla creazione di dimostratori dedicati alle città sostenibili.
Riportare la natura nell'ambiente urbano
Di fronte ai cambiamenti climatici e alla scomparsa delle specie, i vari attori coinvolti nello sviluppo urbano stanno prestando maggiore attenzione ai modi per riportare la natura nelle nostre città. In effetti, gli spazi “naturali” forniscono tutta una serie di servizi, in particolare migliorando la resilienza della città. Facilitano l'infiltrazione dell'acqua piovana nel terreno, raffreddano l'atmosfera e contrastano la formazione di isole di calore. Contribuiscono a ripristinare la biodiversità e fungono da aree di svago per i cittadini, che spesso li classificano come uno dei principali criteri di benessere urbano.
Artelia dispone di specialisti dedicati ai vari temi della natura in città, del rinverdimento degli edifici e della conservazione della biodiversità nell'ambiente urbano. Stiamo lavorando su un'ampia varietà di progetti, alcuni dei quali di grandi dimensioni, come il Grand Parc Garonne avviato dalla città di Tolosa (Francia), che mira a ripristinare le sponde del fiume su una distanza di 32 km e a collegare armoniosamente la città, il fiume e la natura. Stiamo lavorando a diversi progetti che prevedono corridoi verdi, tetti e facciate verdi, nuovi parchi, giardini e persino foreste urbane.
I nostri ambientalisti mettono a disposizione il loro know-how nel campo delle valutazioni ecologiche, dell'identificazione di specie di particolare interesse e delle raccomandazioni per la conservazione o il ripristino della biodiversità in questi ambienti urbani soggetti a numerose forme di stress (inquinamento luminoso, perdita di aree verdi, frammentazione, elevato numero di utenti, ecc.) In Francia, siamo impegnati nell'introduzione del marchio di qualità Biodiversità, da assegnare per l'inclusione della biodiversità alla scala di un edificio, di un terreno o di un quartiere.
Affidarsi a infrastrutture ottimizzate e connesse
L'ammodernamento e il perfezionamento delle infrastrutture di base sono ovviamente obiettivi cruciali per migliorare il funzionamento delle città, ridurre i consumi e limitare le emissioni di gas serra. Oggi si ripongono grandi speranze nella gestione digitale di tali infrastrutture e dei vari flussi urbani ad esse associati (acqua, energia, traffico, rifiuti, effluenti, ecc.).
Conosciamo bene i diversi tipi di infrastrutture alla base delle città e i servizi che ci si aspetta da esse. Lavoriamo sugli schemi di approvvigionamento di acqua potabile, sullo sviluppo delle energie rinnovabili, sull'illuminazione e sulla segnaletica urbana, su tutte le modalità di trasporto, sulle reti fognarie e sugli impianti di trattamento delle acque reflue, sempre con il triplice obiettivo di migliorare qualitativamente e quantitativamente i servizi offerti, consumando meno risorse e limitando l'impatto ambientale. In modo analogo, partecipiamo a progetti di collegamento tra queste diverse strutture e reti per migliorarne la gestione. Ad esempio, abbiamo contribuito all'implementazione di sistemi di raccolta e gestione dei dati in diverse aree urbane, al fine di ottimizzare l'illuminazione stradale e i parcheggi. Attualmente stiamo studiando diverse altre possibilità, in particolare per la città di Parigi.
Progetti chiave
Altri Progetti
Nuovo ospedale di cremona

Scuola di Sundby in Danimarca

C2N CNRS Saclay

Collegio reale dei chirurghi

Alloggi per studenti Trentacoste

Accordo quadro - PNRR

The Social Hub

Mama Shelter Hotel

Radisson Collection Santa Sofia

Quartier Canterbury Quartiere a uso misto Riverside

UNHCR – Collaborative space

Pianificazione dello spazio Ufficio Artelia Italia

Corso Como Place

Nuovi laboratori per l'IZSLER

Humanitas - Area emergenza di rozzano

Parco logistico Delin a Madrid

E.Leclerc platform – Scadif

Parco logistico industriale Cainiao in Vietnam

Cattedrale di Canterbury

Portrait Hotel Milano

Procuratie Vecchie

New Convention Centre - Humanitas University Campus

Campus dell'Università Bocconi

Business School - École Supérieure de Commerce de Paris (ESCP)

Cascina Merlata R.5

Bain Trotto – Via Bistolfi

Edificio Vetra

Complesso multiuso a Bengasi - Libia

Sviluppo di Simbiosis - Edificio D
