IMPIANTI INDUSTRIALI AVANZATI
Fare progressi su tre elementi fondamentali dell'industria sostenibile: decarbonizzazione, efficienza delle risorse e integrazione ambientale.

Riduzione delle emissioni di gas serra nell'industria
La crisi climatica sta mettendo sotto pressione l'umanità e ci costringe a ripensare al principale fattore alla base di questo sconvolgimento, ovvero le massicce emissioni di gas serra (GHG) generate dalle attività umane nel loro complesso. In questo processo sono coinvolti diversi gas, tra cui il metano e il protossido di azoto, ma è soprattutto l'anidride carbonica (CO2) a essere responsabile dell'intensificazione dell'effetto serra. E l'industria, insieme al settore dei trasporti, è uno dei principali responsabili delle emissioni di anidride carbonica su scala globale. Per gli Stati e le aziende impegnati nella lotta al cambiamento climatico, la decarbonizzazione dell'industria è quindi diventata una questione fondamentale.
Offriamo alle imprese industriali un supporto completo nel loro processo di decarbonizzazione. Sulla base di valutazioni (audit energetici e del carbonio, strumentazione e monitoraggio, studi di potenziale e fattibilità, ecc.), offriamo consulenza strategica (roadmap, pacchetti economici, due diligence, ecc.) e assistenza pratica nello sviluppo dei progetti (ecodesign, ingegneria di processo, gestione del progetto, monitoraggio delle prestazioni, ecc.) Attualmente siamo coinvolti in numerosi progetti a fianco di aziende industriali per la riqualificazione di siti, l'aggiornamento dei processi produttivi, il miglioramento dell'efficienza energetica, la sostituzione di combustibili fossili con fonti rinnovabili, il recupero e la condivisione di energia inevitabile, la cattura e lo stoccaggio del carbonio e la ristrutturazione di edifici.
Ridurre il consumo di materiali
La riduzione del consumo di risorse nelle attività produttive è legata al tema della decarbonizzazione e rappresenta un altro aspetto fondamentale per rendere l'industria più sostenibile. L'obiettivo di riportare le attività industriali entro i limiti del pianeta sta assumendo un significato del tutto nuovo, in quanto la crescente domanda di prodotti industriali aumenta le tensioni sulla disponibilità di alcuni metalli e materiali da costruzione.
Da oltre mezzo secolo contribuiamo a progetti volti a migliorare gli impianti industriali, rendendoli più produttivi ed efficienti e aumentandone la sicurezza. Non c'è nulla di fondamentalmente nuovo nel risparmiare energia e materie prime per ridurre i costi di produzione, anche se il tema dell'efficienza dei materiali è destinato a diventare sempre più importante. Gli incarichi che oggi svolgiamo per il revamping e l'ottimizzazione degli impianti industriali abbracciano pienamente questi obiettivi di riduzione dei consumi e delle perdite e degli scarti. Una delle nostre specialità è quella di riutilizzare il più possibile i materiali e le attrezzature esistenti in loco durante la riabilitazione di un impianto, per evitare di mobilitare nuove risorse. Allo stesso modo, supportiamo le aziende industriali nelle loro considerazioni su come gestire al meglio le risorse idriche.
Migliorare l'integrazione ambientale delle attività industriali
Negli ultimi decenni sono stati compiuti molti progressi per controllare le emissioni di gas nocivi e di effluenti, l'inquinamento acustico e olfattivo e i rischi associati ad alcuni processi produttivi. Nei Paesi sviluppati, in particolare, questi sforzi proseguono sotto la spinta di normative sempre più rigide che introducono nuovi obiettivi, come il controllo della perdita di terreno greenfield e la mitigazione dell'impatto ambientale dei prodotti stessi. Tra le tensioni internazionali che contrappongono gli obiettivi di sostenibilità alla feroce concorrenza economica e il desiderio dei governi di recuperare la sovranità su alcuni prodotti strategici, l'integrazione ambientale delle attività industriali è una questione cruciale.
Conduciamo valutazioni di impatto ambientale per le imprese industriali fin dagli anni '70, quando queste preoccupazioni hanno iniziato - un po' timidamente - a essere affrontate nella legislazione. Oggi eseguiamo studi ambientali e sociali per una gamma estremamente ampia di progetti di sviluppo, tenendo conto dei requisiti normativi più severi e delle sfide crescenti, come la conservazione della biodiversità. Abbiamo sviluppato metodi di ecodesign per gli impianti industriali, che ci consentono di proporre alternative efficienti e responsabili dal punto di vista ambientale. Curiamo le procedure di consultazione e informazione degli stakeholder locali, per tenere conto delle loro aspettative e facilitare la loro comprensione e accettazione dei progetti. Contribuiamo a salvaguardare beni di vario tipo dai rischi naturali e a costruire la loro resilienza climatica.
Abbiamo anche acquisito una grande esperienza nella supervisione delle operazioni di decostruzione e rimozione dell'amianto da edifici e strutture e nel risanamento di siti e terreni contaminati. Ogni anno contribuiamo al completo ripristino di aree industriali dismesse, operazioni che stanno diventando sempre più popolari con l'intensificarsi degli sforzi per limitare l'inutile perdita di terreno.
Progetti chiave
Altri Progetti
Gigafabbrica di batterie Envision a Douai

Impianto di turbine eoliche offshore di Siemens Gamesa

STMicroelectronics Bouskoura

Soitec Bernin

STMicroelectronics Crolles

ArcelorMittal Mardyck

Restauro della miniera di Barvue

ArianeGroup Vernon

Manitou Candé

Safran Nacelles

Novasep Sirius

Seqens Phoenix 15

Syngenta Monthey Mandi

Tessenderlo Eyloos

Alkion Le Havre

Orion Engineered Carbon, Berre-L'Etang, France

Dimostratore DMX di Dunkerque

TotalEnergies Galaxie

TotalEnergies Phoenix

Euro-Information Verlingheim
