Top Management
Ai vertici di Artelia Italia c’è un team composto da Managing Director della Società e del Gruppo, a testimonianza dell’integrazione internazionale della nostra Azienda, e un gruppo di Key Managers responsabili delle diverse aree di business. Insieme, guidano il nostro Staff, un capitale umano e professionale imprescindibile per il successo dei nostri progetti e la soddisfazione dei nostri Clienti.
GABRIELE SCICOLONE
Amministratore Delegato
Dal 2010 Amministratore Delegato di Artelia Italia, affiliata italiana del Gruppo internazionale Artelia, per il quale opera in qualità di Region Director e membro del Management Board di Artelia Holding. Inizia la propria carriera nel 1996 nel settore delle costruzioni e dell’ingegneria per conto di varie multinazionali. Inizia a collaborare con Coteba (oggi Artelia) nel 2002. E' stato Presidente OICE nel triennio 2016-2018 e poi riconfermato nel quadriennio 2018-2022. Oggi in OICE é membro del Consiglio Direttivo. Dal 21 maggio 2020 é diventato anche membro del Consiglio Regionale di Confindustria.


MARCO MANSUETI
Executive Director (Deputy MD)
Laureato in Ingegneria Meccanica, indirizzo Energia, nel 2000 presso l’Università Roma Tre. Lavora presso Artelia Italia dal 2001, ove inizialmente ha svolto il ruolo di Design Engineer, Project Manager per poi assumere il ruolo di Direttore Internazionale del progetto Exxon Mobil e Direttore Tecnico della filiale italiana. Dal 2010 è Direttore Generale, dal 2016 Executive Director e Consigliere Delegato del CDA di Artelia Italia, e dal 2023 ricopre anche il ruolo di Deputy MD.
LORENZO FELICI
Executive Director (Business Development Director)
Consegue la laurea in Architettura e Urban Planning a Parigi nel 2003. Attualmente Consigliere Delegato, Responsabile dello Sviluppo di Artelia in Italia e Direttore del Settore Hospitality per Artelia International. È stato Project Manager in Coteba e in diversi studi internazionali di progettazione architettonica e pianificazione urbana come Ateliers Jean Nouvel, OMA (Rem Koolhaas) nonché studi Asiatici specializzati nella progettazione di Resort e sviluppo Urbano. Dal 2014 è membro del consiglio di amministrazione della Fondazione ARTELIA. Dal 2016 é Consigliere del Commercio Estero della Francia (CCEF). E' inoltre membro del Comitato Esecutivo di Artelia Italia.


ANTOINE PIGOT
Business Unit Manager - Europe & Retail Artelia Group
E' anche Presidente del Consiglio di Amministrazione di Artelia Italia e membro del Comitato Esecutivo del Gruppo Artelia. Nel 1996 entra a far parte della società di ingegneria e project management Coteba, dove svolge diversi ruoli manageriali.
BENOIT CLOCHERET
Chief Executive Officer Artelia Group
Da gennaio 2014 è Amministratore Delegato del Gruppo Artelia. Ha precedentemente lavorato per 20 anni presso il Gruppo Suez Environment ove ha ricoperto diversi ruoli manageriali sia in Francia che negli Stati Uniti.


PAOLO ALBERTI
Business Unit Director
Consegue la laurea in Ingegneria Civile con lode nel 2000 ed inizia il suo percorso professionale come progettista nel settore delle infrastrutture e dell’edilizia.
Lavora in Artelia Italia dal 2002 dove ricopre negli anni diversi ruoli tecnici e gestionali; è attualmente Business Unit Director, membro del Comitato Esecutivo e Procuratore Speciale.

CRISTIANA COLLI
Business Unit Director
Responsible Milan Office
Consegue la laurea in Architettura a pieni voti nel 2002, presso il Politecnico di Milano, e inizia il suo percorso presso importanti società di progettazione milanesi. Dopo oltre 15 anni di esperienza Real Estate per importanti società internazionali di Development, guidando lo sviluppo di progetti internazionali e nazionali su vasta scala urbana, nel 2025 entra in Artelia Italia come Business Unit Director oltre che Responsabile degli Uffici di Milano. E’ membro del Comitato Esecutivo.

SABRINA GALANTE
Head of MULTIDISCIPLINARY ENGINEERING DESIGN
Consegue la laurea in Architettura con Lode nel 2000, presso l’Università degli studi di Roma "La Sapienza". Dopo una decennale esperienza su progetti pubblici e cantieri in Italia, entra nel 2013 in Artelia Italia dove ricopre ruoli di Project Engineer e di Project Leader per alcuni clienti strategici del MST Oil & Alternative Fuel. Dal 2022 è Direttore del Multidisciplinary Engineering Design, il dipartimento di ingegneria di Artelia Italia delle sedi di Roma e Milano. E' inoltre membro del Comitato Esecutivo e Direttore Tecnico.

DANIELA SAGGESE
Head of Finance Department
Laureata in Economia presso l’università Luiss Giudo Carli di Roma, ricopre il ruolo di Finance Manager in Artelia Italia dal 2022 dopo oltre 20 di esperienza in aziende multinazionali quali PWC e ALD Automotive. Si occupa di coordinare tutte le attività amministrative, fiscali e finanziarie sia localmente che con l'HQ E’ membro del Comitato Esecutivo.

CRISTINA ZANNIER
Head of HR Department
Laureata in Filosofia presso l’ Università Ca’ Foscari di Venezia ricopre il ruolo di Responsabile Dipartimento Risorse Umane in Artelia dal 2021, dirige progetti che migliorano l'efficienza rispettando le scadenze e i requisiti di budget. E’ membro del Comitato Esecutivo.

GIUSEPPINA AMORUSI
Responsabile del Dipartimento Sustainability & Building Performances (S&BP)
Laureata in Ingegneria Edile nel 2009, con pluriennale esperienza nei temi di efficienza energetica e sostenibilità ambientale degli edifici, ricopre il ruolo di Head of Sustainability & Building Performances Department in Artelia Italia.
Supporta ciascun progetto, integrando requisiti di sostenibilità e monitorando le building performances al fine di ottimizzare le prestazioni ESG, migliorare il comfort degli utenti e ridurre l'impatto ambientale, con un approccio rigenerativo.
Come LEED AP, BREEAM AP, WELL AP, CAM expert ed ENVISION SP è responsabile del processo di numerosi Protocolli di Sostenibilità Ambientale in progetti rilevanti, assicurando il coordinamento operativo in tutte le fasi.

GIAMPIERO ANGELUCCI
Business Unit Manager H&S
Ha conseguito la laurea in Architettura nel 1985 presso l’Università di Roma “La Sapienza”. Si è iscritto all’Ordine degli Architetti di Roma nel 1986, dove dal 2007 insegna Sicurezza sui luoghi di lavoro. Dopo 15 anni di esperienza in Salini Costruttori entra in Artelia Italia nel 2011 come RSPP. Dal 2015 segue come Responsabile dei lavori, Coordinatore in fase di progetto e in fase di esecuzione i cantieri in tutta Italia. Attualmente ricopre il ruolo di Business Unit Manager dell’ufficio Health & Safety.

ENRICO SERAFINO BONETTI
Technical Director
Consegue la laurea in Ingegneria civile nel 1979 presso l’Università Politecnico di Milano, iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Milano dal 1980 e successivamente all’ordine Monza e Brianza. Entra in Intertecno nel 1986 come Construction Manager, dal 2000 diventa dirigente e responsabile del settore Construction di Intertecno. Dal 1992 al 2013 opera come Project Director e Construction Manager in importanti iniziative estere (Varsavia, Ginevra, Teheran, Benghazi, Tripoli, Kinshasa). Dal 2015 copre il ruolo di Direttore Tecnico di Artelia Italia. Attualmente, oltre al ruolo trasversale di Direttore Tecnico copre il ruolo di Project Director per alcuni dei progetti più rilevanti in Italia e all’estero.

ROBERTO BONINI
Business Unit Manager – Turnkey
Consegue la laurea in Ingegneria Meccanica nel 2000 presso L’Università Roma Tre di Roma, ha conseguito la certificazione PMP presso il Project Management Institute nel 2006. Lavora presso Artelia dal 2002, ove inizialmente ha svolto il ruolo di Construction Manager per poi divenire Responsabile della Business Unit Roma nel 2009. Dal 2016 è Responsabile della Business Unit Turnkey.

DANIELE COPPI
Deputy of Multidisciplinary Engineering Design
Laureato in Architettura, inizia la sua carriera in uno studio professionale associato come co-fondatore e legale rappresentante. Nel corso della sua carriera ha sviluppato concetti architettonici e attività di progettazione architettonica per importanti committenti. Attualmente ricopre il ruolo di Deputy of Multidisciplinari Engineering Design e Direttore Tecnico, mettendo a disposizione del suo team la grande competenza acquisita in tutte le fasi e tipologie di progetto.

LUCIO COSTA
Head of environment & land engineering department
Laureato in Geologia (1999) prosegue, contestualmente con l’attività professionale, con la formazione tecnico-scientifica conseguendo il Dottorato di ricerca in Scienze della Terra, il Master in Project Management (2009) e le certificazioni Project Management Professional (2017), Green Project Manager (2019) e Progettista Criteri Ambientali Minimi (2022).
In ambito professionale ha maturato 25 anni di esperienza nei settori delle Bonifiche ambientali, Permitting ambientale, Due Diligence ambientali, Demolizioni civili ed industriali, Gestione dei rifiuti e Geologia & Geotecnica, ha collaborato con le primarie Imprese e Società d’ingegneria italiane ed ha operato presso Clienti di rilevanza nazionale ed internazionale.
Dal 2018 è Artelia Italia S.p.A. e attualmente ricopre il ruolo di Head of Environment & Land Engineering Department e Corporate Social Responsability Manager.

GIOVANNI D'AMBRUOSO
Business Unit Manager - Public Framework Agreements
Laureato con lode in Ingegneria Civile, indirizzo Strutture, presso il Politecnico di Bari nel 1999 e certificato Project Management Professional - PMP® presso il PMI Institute. Inizia la propria carriera nel 1999, occupandosi di progetti di rilevanza nazionale presso rinomati studi di ingegneria. Nel 2002 entra in Artelia Italia (allora Coteba) nel ruolo di Project Manager, e prosegue la carriera professionale nel campo del Management assumendo nel tempo i ruoli di Construction Manager, Senior Project Manager, Project Director e Deputy Business Unit Manager. Nel 2018 supporta la Direzione Artelia Italia per l'apertura della sede di Bari, di cui assume il ruolo di Branch Manager. Dal 2025 è Business Unit Manager dell'unità di business Public Framework Agreements (PFA), avente come focus gli Appalti Pubblici.

ANDREA GARASI
Business Unit Manager - Building Centre South
Consegue la laurea in Ingegneria meccanica nel 2000 presso l’Università di Roma “La Sapienza”, iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Roma dal 2003. Entra in Intertecno nel 2002 come Project Manager, dal 2011 diventa dirigente e vice responsabile della filiale di Roma di Intertecno. Nel 2016 ne diventa responsabile. Copre il ruolo di Project Director sui più importanti progetti alberghieri in Italia. Dal 2017 è Responsabile dei progetti Building & Industry sul Centro e il Sud Italia per Artelia Italia; dal 2023 é Business Unit Manager, Direttore Tecnico e Procuratore Speciale.

FABRIZIO PIZZICONI
Technical Director
Consegue la laurea in ingegneria civile nel 1993 presso “La Sapienza” Università di Roma e dal 1995 è iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Roma al N A18230.
Inizia a lavorare nel settore progettazione impiantistica nel 1983 e si iscrive all’Università nel 1987 come studente lavoratore fino al conseguimento della laurea. E' stato direttore tecnico di importanti società di progettazione a livello nazionale ed ha seguito come coordinatore multidisciplinare progetti di edifici complessi, ospedali e aeroporti sia in Italia che all’estero. Tra il 2017 e il 2022 è stato responsabile impianti e tecnologie per un importante operatore sanitario nazionale realizzando, ristrutturando e manutenendo svariati ospedali in Italia. Dal 2024 è in Artelia Italia come Direttore Tecnico e Business Unit Manager per ospedali e edifici con alto contenuto tecnologico

CARLO REDIVIVO
Business Unit Manager of Multisite & Public Framework Agreements
Laureato in Architettura a Roma nel 1998 inizia la sua carriera lavorativa nel settore delle infrastrutture pubbliche. Dopo un breve periodo trascorso come dipendente tecnico del Comune di Roma, con alcuni colleghi entra a far parte di uno studio di ingegneria diventandone amministratore unico. Nel 2013 diviene dipendente Artelia Italia assumendo il ruolo di Responsabile del settore Oil & Alternative Fuel. In ambito Multisite ricopre da anni anche incarichi di Progettista, RL, DL, CSP e CSE gestendo diversi team di lavoro a Roma, Bari, Firenze, Pescara e Milano. Dal 2021 si occupa anche di progetti in ambito pubblico su tutto il territorio Italiano; dal 2023 é Business Unit Manager of Multisite & Public Framework Agreements, Direttore Tecnico e Procuratore Speciale.

MOHAMED SHEMBESH
Branch Manager – Artelia Libya
Laureato come ingegnere meccanico presso l'Università di Bengasi nel 2002. Con oltre due decenni di esperienza, Mohamed ha dato prova di un'eccezionale capacità di leadership, di gestione dei progetti e di ingegneria.
Nel 2013 è entrato a far parte di Intertecno in qualità di Deputy Project Manager (acquisita da Artelia Italia nel 2015) per il progetto multiuso di Bengasi. Le sue intuizioni strategiche e la sua dedizione sono state fondamentali per aggiudicarsi la gara d'appalto per la progettazione dell'iconica sede della National Oil Corporation (NOC), segnando un importante traguardo di carriera.
Attualmente Mohamed è il Branch Manager della branch di Artelia Italia In Libia, dove svolge un ruolo fondamentale nel guidare le operazioni dell'organizzazione nella regione. Collabora attivamente con il gruppo più ampio per sostenere gli sforzi di ricostruzione e sviluppo della Libia.

FABRIZIO TERENZI
Business Unit Manager - Energy
Consegue la laurea in Ingegneria meccanica nel 2009 presso “La Sapienza” Università di Roma e dal 2010 è iscritto all’Ordine degli Ingegneri di Roma. Entra in Artelia nel 2015 come Responsabile della Esco Artelia Italia e coordina i progetti per la riduzione di emissione di gas climalteranti, di efficientamento energetico e di produzione di energia da fonti rinnovabili. Dal 2023 è Responsabile della Business Unit Energy di Artelia Italia.
Elemento fondamentale e imprescindibile per il successo dei progetti e delle attività che svolgiamo per i nostri Clienti é il nostro gruppo di lavoro.
La ricerca costante dei migliori specialisti delle diverse discipline nelle quali operiamo insieme alla formazione dei giovani é il nostro obiettivo permanente.
L’alta competenza dei nostri specialisti é garantita dal loro costante aggiornamento professionale e oggi la maggior parte del nostro personale é laureato in discipline tecnico scientifiche.
Mettere il nostro staff in condizione di lavorare in modo il più possibile indipendente e responsabile nell’ambito delle proprie capacità e favorire lo spirito di squadra per facilitare la cooperazione professionale e personale all’interno della nostra organizzazione e verso i nostri Clienti che ci danno la loro fiducia, sono le chiavi del nostro successo che ci hanno consentito di continuare a crescere professionalmente in quarant’anni di attività e di aumentare lo spirito di appartenenza all’Azienda del nostro personale.
Questi sono i valori che la nostra organizzazione promuove e richiede sempre, nella consapevolezza che sono stati e saranno anche in futuro le donne e gli uomini di Artelia la base su cui poggia la nostra Azienda.