Salta al contenuto principale

TRANSIZIONE ENERGETICA

L’obiettivo è passare a un sistema energetico a basse emissioni di carbonio, garantendo a tutti un accesso equo all’energia.

Produrre energia a basse emissioni di carbonio su scala massiccia

La riduzione delle emissioni di CO2 legate all'energia, una delle principali cause del cambiamento climatico, è oggi un obiettivo ampiamente condiviso dai governi ed è già stato al centro di un'ampia pianificazione e costruzione di scenari tra gli organismi internazionali. Uno dei mezzi principali per raggiungere questo obiettivo è quello di porre fine alla nostra enorme dipendenza dai combustibili fossili, adottando massicciamente altre fonti energetiche come le energie rinnovabili (idroelettrica, solare, eolica, geotermica), il nucleare e la biomassa, nonché recuperando e sfruttando il carbonio sotto forma di combustibile sintetico.

Lavoriamo su tutti questi metodi di produzione di energia e li combiniamo per sostenere il passaggio a sistemi a basse emissioni di carbonio. Siamo esperti di fama mondiale nel campo dell'energia idroelettrica e tra i pionieri del solare fotovoltaico e della conversione delle centrali termiche in biomasse. Siamo profondamente impegnati nell'espansione dell'energia eolica e geotermica e contribuiamo attivamente a massimizzare le prestazioni e la sicurezza dell'industria nucleare francese. Siamo inoltre coinvolti nel fiorente sviluppo della produzione di idrogeno verde e delle tecnologie per il recupero e il riciclo del carbonio da vari settori industriali, in particolare quello chimico e siderurgico.

 

Distribuire energia vitale a tutti

L'accesso a servizi energetici moderni, sostenibili e affidabili è oggi essenziale quasi quanto l'accesso all'acqua nella società contemporanea ed è uno dei 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile del Global Compact delle Nazioni Unite. Nel 2021, quasi 750 milioni di persone nel mondo vivevano ancora senza elettricità e più di 2,4 miliardi non potevano utilizzare metodi di cottura non inquinanti.

Da decenni contribuiamo allo sviluppo di reti elettriche e di infrastrutture di interconnessione transnazionali, in particolare in Africa, dove oggi si concentra la maggior parte del fabbisogno. Per le regioni difficili da collegare alla rete, progettiamo e implementiamo sistemi di produzione ibridi (in gran parte basati sul solare fotovoltaico) e mini-grid locali. Contribuiamo a perfezionare e automatizzare tali reti per renderle più stabili, aumentarne la capacità di stoccaggio dell'elettricità e dotarle di strumenti per gestire in modo efficiente i molteplici flussi variabili derivanti dal boom delle energie rinnovabili.

In Europa, ci occupiamo anche dell'ampliamento e del potenziamento delle reti di teleriscaldamento e teleraffreddamento, che rappresentano un'alternativa molto interessante ai sistemi di riscaldamento individuali. Anche in questo caso, sfruttiamo tutta la nostra esperienza per costruire impianti di distribuzione efficienti e automatizzati che utilizzano mix energetici con alte percentuali di energie rinnovabili.

 

Ridurre e decarbonizzare i nostri consumi

Il consumo globale di energia è aumentato quasi costantemente nell'ultimo secolo, in linea con la crescita della popolazione e l'emergere di nuovi usi, e continua a crescere. Ciò solleva un gran numero di interrogativi di fronte agli sforzi odierni di decarbonizzazione del settore energetico. Come si può fare a meno dei combustibili fossili pur soddisfacendo la crescente domanda di energia? L'aumento della produzione a basse emissioni di carbonio molto probabilmente non sarà sufficiente. La riduzione di alcuni tipi di consumo sembra quindi essere una via obbligata, che richiederà sforzi importanti sia per aumentare l'efficienza energetica che per promuovere la conservazione.

Abbiamo sviluppato un approccio sistemico all'energia per aiutare i nostri clienti a elaborare strategie efficienti e sostenibili, partendo dalle loro pratiche e dalle loro esigenze e lavorando con loro per esaminare tutti gli impianti di produzione, trasmissione e distribuzione da costruire o ottimizzare. Abbiamo acquisito una vasta esperienza e progettato una serie di soluzioni per migliorare l'efficienza energetica di edifici, infrastrutture urbane e impianti industriali. Assumiamo impegni vincolanti per ridurre l'energia consumata dai portafogli immobiliari attraverso contratti di rendimento energetico. Realizziamo interventi su larga scala per ottimizzare l'illuminazione pubblica. Siamo coinvolti in molti progetti per recuperare l'energia inevitabile, sia essa calore o gas, e offriamo anche una gamma di soluzioni per generare energia dai rifiuti. Queste sono solo alcune delle azioni che stiamo intraprendendo per promuovere un uso più intelligente e parsimonioso dell'energia.

Progetti chiave

Altri Progetti

Capuzzo Srl

Chiavi in mano di un impianto fotovoltaico da 85 kWp per ridurre 30 tCO2/anno....

Hilton Roma Aeroporto

Nuovo impianto fotovoltaico da 84 kWp per l'Hilton Rome Airport per ridurre le emissioni di 30 tCO2/...

Tacuma Immobiliare

Progettazione di un impianto fotovoltaico da 10 MWp per ridurre 3.556 tCO2/anno....