Salta al contenuto principale

TRASPORTI SOSTENIBILI E MULTIMODALI

Interconnettere i mezzi di trasporto in modo più efficiente, privilegiando soluzioni collettive, attive e a basse emissioni di carbonio.

Aiutare a pianificare il trasporto sostenibile


L'uso di veicoli con motore a combustione è diventato universale a partire dagli anni Cinquanta. Le automobili private sono diventate un simbolo di libertà e hanno cambiato completamente il volto delle nostre città e campagne. Allo stesso tempo, il trasporto marittimo ha conosciuto una crescita senza precedenti come conseguenza diretta della globalizzazione del commercio e dei sistemi produttivi. A ciò ha fatto seguito il boom dell'aviazione, che ha permesso di effettuare viaggi nazionali e intercontinentali ad alta velocità, stimolando gli affari e favorendo la nascita di un turismo su larga scala. Oggi, di fronte alla crisi climatica, l'intero sistema di trasporto e gli stili di vita associati, che consumano molta energia ed emettono carbonio, sono messi in discussione.

Aiutiamo molte autorità urbane e regionali ad analizzare l'organizzazione dei loro sistemi di trasporto. Mettiamo a disposizione la nostra esperienza nelle varie modalità di trasporto, la nostra vasta conoscenza dello sviluppo urbano e regionale e la nostra competenza in materia ambientale per aiutarle a redigere piani generali di trasporto sostenibili. Poniamo l'accento sul coordinamento tra le varie modalità, sull'adozione di soluzioni a basse emissioni di carbonio - in particolare i sistemi pubblici - e sul sostegno alle modalità attive sulle brevi distanze. Elaboriamo progetti di sviluppo urbano che mirano a ridurre gli spostamenti inevitabili, soprattutto quelli tra casa e luogo di lavoro. Prestiamo inoltre grande attenzione all'efficienza dei collegamenti tra la città e l'area circostante. Collaboriamo con le società di gestione del trasporto ferroviario e fluviale per migliorare le prestazioni delle loro infrastrutture e dei loro servizi regionali, contribuendo così a incoraggiare l'uso delle modalità che consumano meno energia ed emettono meno carbonio (per passeggero o per tonnellata trasportata).

 

Preferire soluzioni di trasporto a basse emissioni di carbonio


Attualmente, considerando tutte le categorie (terra, mare, aria - persone e merci), i trasporti dipendono per oltre il 90% dai combustibili fossili, in particolare dal petrolio. Il settore dei trasporti è uno dei principali responsabili delle emissioni di CO2, ma anche di ossidi di azoto e particolato fine. È quindi logico che sia uno dei principali obiettivi delle strategie di lotta al cambiamento climatico. Per questo motivo sono state intraprese diverse iniziative per incoraggiare l'adozione di alternative al petrolio (elettricità, gas e biogas, biocarburanti liquidi, idrogeno, ecc.) e per creare le infrastrutture necessarie alla loro diffusione (impianti di produzione, stoccaggio e distribuzione).

Siamo impegnati in questa trasformazione dei sistemi di trasporto a vari livelli. In qualità di specialisti nella progettazione e costruzione di infrastrutture di trasporto urbano, siamo coinvolti nello sviluppo di sistemi di trasporto pubblico - e in particolare elettrico - (metropolitane, tramvie, autobus, trasporti a fune), per i quali stiamo anche conducendo attività di ricerca e sviluppo. Le valutazioni delle emissioni di carbonio mostrano chiaramente i vantaggi di preferire modalità pubbliche e attive per gli spostamenti personali su brevi distanze. Abbiamo inoltre maturato una notevole esperienza nella progettazione e nell'integrazione di infrastrutture dedicate a biciclette e pedoni.

Collaboriamo anche con operatori del settore della distribuzione di carburanti in vari Paesi per creare reti di stazioni di servizio che offrano punti di ricarica elettrica, idrogeno e biocarburanti. Parallelamente, lavoriamo con questi distributori e con le autorità locali per creare reti urbane per la ricarica dei veicoli elettrici. Stiamo inoltre partecipando allo sviluppo di treni dimostrativi innovativi alimentati a idrogeno, in particolare in Germania e in Italia.

 

Assistere gli hub di trasporto nella loro transizione


Anche se gli hub di trasporto (stazioni, porti, aeroporti) rappresentano solo una minima parte delle emissioni del settore, sono state avviate diverse iniziative per ridurre i costi energetici e l'impronta di carbonio insita nelle loro attività. Oltre a migliorare il modo in cui operano, diversi grandi hub di trasporto, in particolare gli aeroporti, hanno iniziato a elaborare tabelle di marcia e a trasformare le loro infrastrutture per raggiungere emissioni nette di carbonio pari a zero entro i prossimi 10-20 anni.

Siamo pienamente coinvolti in questi cambiamenti. Ad esempio, stiamo contribuendo al progetto dell'aeroporto di Marsiglia Provenza (Francia), che punta all'autosufficienza energetica e al “net zero” entro il 2030. Lavoriamo anche sulle infrastrutture portuali, in particolare sull'introduzione di sistemi di energia rinnovabile e di alimentazione elettrica per le navi ormeggiate, con l'obiettivo di ridurre le emissioni di carbonio dei loro motori diesel che altrimenti funzionano ininterrottamente. I nostri team eseguono audit dettagliati dei sistemi esistenti, studiano diverse soluzioni tecniche, identificano gli scenari migliori, propongono i relativi accordi contrattuali e finanziari e supervisionano l'attuazione delle misure scelte.

Progetti chiave

Altri Progetti

MIND Renaissance

Milano Innovation District, un nuovo centro italiano di eccellenza scientifica e un nuovo quartiere ...